Castel San Vincenzo è un comune italiano di circa 470 abitanti situato nella provincia di Isernia, in Molise. Si trova all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e sorge su uno sperone roccioso a circa 750 metri sul livello del mare.
La storia di Castel San Vincenzo è strettamente legata all'abbazia di San Vincenzo al Volturno, uno dei più importanti centri monastici del Medioevo. Il castello, di cui rimangono i ruderi, era probabilmente una fortificazione a difesa dell'abbazia. Il borgo si è sviluppato gradualmente intorno al castello, traendo beneficio dalla presenza del monastero. Nel corso dei secoli, il paese ha subito diverse dominazioni, seguendo le sorti del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie.
Il territorio di Castel San Vincenzo è caratterizzato da una morfologia prevalentemente montuosa. Il comune è situato nella Valle del Volturno, in una posizione panoramica che offre una vista sul lago di Castel San Vincenzo, un bacino artificiale creato negli anni '50.
L'economia di Castel San Vincenzo è basata principalmente sull'agricoltura (produzione di olio d'oliva, vino e prodotti caseari), sul turismo e sull'artigianato locale. La presenza del Parco Nazionale favorisce lo sviluppo di attività legate all'ecoturismo e al turismo rurale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page